Ville Aperte Monza e Brianza
Tantissime aperture speciali di Palazzi, Castelli e Centrali.... stagione 2023
Come da tradizione, da metà settembre ritorna l'iniziativa turistica-culturale di "Ville Aperte".Tantissime novità per la stagione 2023 che prevede l'apertura alle visite e eventi targhettizzati in tantissimi luoghi.Dalle centrali idroelettriche, alle ville di Delizia, per concludere con musei chiese oasi e castelli, non mancherà nessuno!Tantissime aperture cordinate, per rendere più accattivante e alla portata di tutti il turismo lombardo e le sue bellezze.A Trezzo sull'Adda apriremo il Castello Visconteo , la quadreria Crivelli, il Santuario e la grande Chiesa Parrocchiale
Programma
Castello Visconteo
Il Castello Visconteo si erge su un promontorio circondato dal fiume Adda, posizione strategica istituita già da Federico Barbarossa nel XII secolo. Nella seconda metà del Trecento Bernabò Visconti, il signore di Milano, qui ricostruisce una rocca inespugnabile. Caratteristici i ruderi del maniero e i curatissimi giardini, che culminano con l’imponenza di una torre in pietra di fiume alta 42 metri, di recente restaurata, dalla quale si gode un panorama mozzafiato, dalle Prealpi fino alla pianura. La visita conclude con una passeggiata fin davanti alla Centrale Idroelettrica Taccani, in ceppo dell’Adda come la rocca sovrastante, con un inquadramento storico e architettonico anche della medesima dall’esterno.
VISITE ANIMATE 16 settembre: visite guidate animate da attori in veste medioevale che vi faranno vivere i misteri e gli aneddoti del Castello
ore 15.00 - 15.30 - 16.30 - 17.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - pagamento in loco) CLICCANDO QUI (8 euro adulto, gratis da 0 a 11 anni)
VISITE ANIMATE 17 - 24 settembre: visita guidate animate da attori in veste medioevale che vi faranno vivere gli aneddoti del Castello
10:00 11:30 14:30 15:15 15:45 16:15 17:00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA-pagamento in loco- CLICCANDO QUI (8 euro adulto, gratis da 0 a 11 anni)
VISITE STANDARD 23 - 30 settembre: visita torre, muse esterno centrale e fiume senza attori
15.00 - 15.30 - 16.30 - 17.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA -pagamento in loco - CLICCANDO QUI (5 euro adulto, gratis da 0 a 11 anni)
Quadreria e Villa Visconti/Crivelli. Nuova Mostra Ligabue
Oggi Biblioteca Comunale intitolata ad Alessandro Manzoni, Villa Visconti Crivelli si trova all’interno del parco comunale trezzese.
L’affaccio panoramico sul fiume Adda con vista sulla Centrale Taccani e sul Castello Visconteo ne fanno un luogo di villeggiatura pregiato per le famiglie nobiliari milanesi. Un piccolo scrigno che oggi offre ai visitatori i suoi 500 anni di storia, tra le sue sale visitabili e le collezioni d’arte della famiglia Crivelli.
Raccolte nel piccolo museo, la Quadreria Crivelli vanta opere a partire dal 1400 fino al 1800, tra cui una pregevolissima Madonna con Bambino di scuola Leonardesca, una visita che ripercorre la ricca e raffinata collezione del marchese Vitaliano Crivelli.
Oggi Biblioteca Comunale intitolata ad Alessandro Manzoni, Villa Visconti Crivelli si trova all’interno del parco comunale trezzese.
L’affaccio panoramico sul fiume Adda con vista sulla Centrale Taccani e sul Castello Visconteo ne fanno un luogo di villeggiatura pregiato per le famiglie nobiliari milanesi. Un piccolo scrigno che oggi offre ai visitatori i suoi 500 anni di storia, tra le sue sale visitabili e le collezioni d’arte della famiglia Crivelli. Raccolte nel piccolo museo, la Quadreria Crivelli vanta opere a partire dal 1400 fino al 1800, tra cui una pregevolissima Madonna con Bambino di scuola Leonardesca, una visita che ripercorre la ricca e raffinata collezione del marchese Vitaliano Crivelli.
PROGRAMMA VISITE SPECIALI DAL 16 SETTEMBRE ALL' 1 OTTOBRE, abbiamo tantissime visite guidate !!!
Accesso senza guida sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 (5 euro adulto, gratis da 0 a 11 anni)
Accesso con guida sabato 14.30 - 16.30 PRENOTAZIONEOBBLIGATORIA CLICCA QUI (pagamento in loco)
(5 euro adulto, gratis da 0 a 11 anni)
Accesso con guida domenica 10.00 - 11.30 - 14.30 - 15.00 -16.00 - 16.30 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (pagamento in loco) CLICCA QUI
(5 euro adulto, gratis da 0 a 11 anni)
Chiesa SS. Protaso e Gervasio
L’attuale assetto della Chiesa Prepositurale dei SS. Gervaso e Protaso è il frutto di una serie di fasi costruttive e decorative che, a partire dal Trecento, giunge fino alla prima metà del Novecento. Le sue origini coincidono con l’antica cappella campestre di Santa Maria de Crino, corrispondente all’attuale Cappella del Crocifisso, con decorazione di derivazione giottesca. Al XV secolo risale la navata centrale, inizialmente costruita con impianto romanico e, successivamente, modificata in forme goticheggianti. Alla fine del ‘500 avviene la pregevole decorazione della zona absidale, con la grandiosa Pentecoste di Aurelio Luini, a cui si devono anche gli affreschi sottostanti, realizzati in collaborazione con Giovanni Pietro Gnocchi. La navata di sinistra è opera novecentesca, realizzata con la direzione di Gaetano Moretti che progetta l’apertura di tre cappelle, dedicate alla Regina Pacis, al Sacro Cuore e a San Giuseppe. Nella prima trova collocazione una raffinata scultura cheraffigura la Vergine in trono con il Bambino, forse duecentesca, realizzata sul modello delle opere di Bonino Da Campione; nelle successive si trovano duepregevoli pale d’altare dipinte da Ludovico Pogliaghi.Di pregio la facciata, in stile gotico lombardo, a cui Moretti mette mano dopo la costruzione dell’imponente campanile, completato nel 1914.Con un accordo tra Pro Loco e Parrocchia, la chiesa sarà di nuovo visitabile con un percorso guidato ricco di curiosità storiche e non solo!
PROGRAMMA VISITE GUIDATE :
APERTURA ALLE VISITE E ORARI
17 E 24 SETTEMBRE visite ore 15.00 - 16.00
1 OTTOBRE ore 15.00 - 16.00
(6 euro adulto, gratis da 0 a 11 anni)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ( pagamento in loco) CLICCA QUI
Il Santuario della divina Maternità dei Padri Carmelitani Scalzi e Affresco 1400 Madonna del Barcaiolo
In accordo con i frati Carmelitani è stato ideato un percorso in tutti gli spazi principali all'interno della cinta muraria del convento, con inquadramento paesaggistico e storico. Su permesso speciale, in questa occasione saranno visibili anche alcuni spazi interni del convento che comprende composizioni pittoriche.La visita oltre che alla parte storica racconterà la quotidianità e la vita di un frate per evidenziare anche a chi è più esterno, le curiosità della vita in convento.Il percorso comprende:
-​Inquadramento esterno del santuario con nozioni storiche e paesaggistiche-Passeggiata lungo l'Adda con approfondimenti su l'incile del naviglio Martesana
-Inquadramento dal bel Vedere del santuario sul Villaggio di Crespi d'Adda e Villa Gina
-Percorso nei cortili e negli orti del Convento
-Percorso nelle stanze e corridoi del convento
-Visita al santuario
-Intervento di un padre Carmelitano per un saluto agli ospiti, e un breve racconto della vita in Convento
-Visita all'affresco "La madonna del Barcaiolo" del 1485
Opuscolo informativo con storia e immagini del Santuario .Parte dei ricavati delle visite guidate sarà offerta ai frati che si impegneranno di investire le risorse in materiale turistico e manutenzioni del santuario.
APERTURA ALLE VISITE E ORARI
16 17 - 23- 24 - 30 SETTEMBRE ORE 10.00 14.30 e 16.00 PRENOTAZIONE
(8 euro adulto, gratis da 0 a 11 anni)
PER TUTTE LE DATE E' OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ISCRIVENDOSI QUI (pagamento in loco) : CLICCA QUI
Parcheggio consigliato Via Falcone e Borsellino
Divieto di Accesso ai Cani per gli spazi aderenti di Trezzo
Possibilità di navigare sull'Adda per tutta la giornata
Per tutte le aperture di Ville Aperte, i palazzi, le rsidenze le centrali clicca qui
Luoghi da scoprire