Chiesa dei Santi Protaso e Gervasio - Torre Campanaria

L’attuale assetto della Chiesa Prepositurale dei SS. Gervaso e Protaso è il frutto di una serie di fasi
costruttive e decorative che, a partire dal Trecento, giunge fino alla prima metà del Novecento. Le
sue origini coincidono con l’antica cappella campestre di Santa Maria de Crino, corrispondente
all’attuale Cappella del Crocifisso, con decorazione di derivazione giottesca. Al XV secolo risale la
Navata centrale, inizialmente costruita con impianto romanico e, successivamente, modificata in
forme goticheggianti. Alla fine del ‘500 avviene la pregevole decorazione dell’Abside, con la
grandiosa Pentecoste di Aurelio Luini, a cui si devono anche gli affreschi sottostanti, realizzati in
collaborazione con Giovanni Pietro Gnocchi.
Nella parete sinistra della bella Cappella del Sacro Cuore è incastonata la croce in legno che San
Carlo Borromeo utilizzò, nel 1576, per portare processionalmente, lungo le strade di Milano, in
occasione della peste, la reliquia del Santo Chiodo della Croce di Cristo, conservata nel Duomo di
Milano. 
Nel semplice legno della croce, all’incrocio dei due bracci, si trova una teca nella quale veniva posta
la preziosa reliquia così che fosse visibile da tutti. 
La croce originale venne affidata dal cardinale Cesare Monti ai padri carmelitani del Convento di
Concesa e passò alla Prepositurale di Trezzo nel 1836, in seguito alle pesanti vicissitudini subite dal
convento in seguito alle soppressioni napoleoniche.
La navata di sinistra è opera novecentesca, realizzata con la direzione di Gaetano Moretti che
progetta l’apertura di tre cappelle, dedicate alla Regina Pacis, al Sacro Cuore e a San Giuseppe. Nella
prima trova collocazione una raffinata scultura che raffigura la Vergine in trono con il Bambino,
forse duecentesca, realizzata sul modello delle opere di Bonino Da Campione; nelle successive si
trovano due pregevoli pale d’altare dipinte da Ludovico Pogliaghi.
Di pregio la facciata, in stile gotico lombardo, a cui Moretti mette mano dopo la costruzione
dell’imponente campanile, completato nel 1914.

Con un accordo tra Pro Loco e Parrocchia, la chiesa sarà di nuovo visitabile con un percorso guidato ricco di curiosità storiche e non solo!

 

PROGRAMMA VISITE GUIDATE :
Costo: 6,00 €adulto, gratis da 0 a 11 anni



APERTURA ALLE VISITE E ORARI

20-09-2025 ore 15:30
27/28-09-2025 ore 15:30
04/05-10-2025 ore 15:30

VEDI I POSTI DISPONIBILI E PRENOTA

 


PER TUTTE LE DATE E' OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE  SCRIVENDO O CHIAMANDO IL 3459132210



Il parcheggio consigliato è via falcone Borsellino, a circa 10 minuti a piedi dalla chiesa.
Il ritrovo per le visite è nel porticato, di fronte al sagrato della chiesa.
Divieto di accesso a cani o animali.
 


 

 


Gallery