APERTURE AL PUBBLICO - CENTRALE ALESSANDRO TACCANI

Un nuovo  museo interattivo ad altissima tecnologia vi aspetta all'interno delle sale dell'impianto

Centrale Idroelettrica Taccani

 

 

PER TUTTO IL 2022 ED IL 2023, la visita guidata per scuole e istituti è GRATUITA


STORIA E CURIOSITA'

La Centrale idroelettrica Taccani è un manufatto industriale di inizio 1900 tutt'oggi funzionante, non che bene architettonico nazionale per la sua splendida facciata eclettica e gli interni Liberty , è senza dubbio l'impianto più scenografico e conosciuto sul Fiume Adda.
Ad oggi l'impianto è uno dei più visitati della Lombardia e ospita un museo virtuale dedicato all'energia rinnovabile studiato per famiglie e bambini di ogni età, ma è con le nostre guide che sapremo coinvolgere qanche i più appassionati. (il museo è in manutenzione)


 

La sua storia molto antica: inizia con la progettazione a fine ottocento e culmina con la realizzazione di questo mastodontico capolavoro , con la centrale già funzionante nel 1906. L'impianto produttivo voluto da Cristoforo Benigno Crespi, progettato da Gaetano Moretti e seguito nella parte tecnica da Alessandro,  nasce per dare energia celebre Villaggio Operaio di Crespi d'Adda in seguito a un periodo di forte sviluppo della realtà industriale ma non solo...
La prima realizzazione comprende due sale di produzioni differenti: uno termico con 4 motori a carburante e uno idroelettrico con 10 turbine.
Il Progetto è unico nel suo genere, e sfrutta a pieno la grande portata di oltre 200 metri cubi d'acqua al secondo, che l'Adda garantisce quasi costantemente, senza la necessità di condotte forzate.
L'impianto si completa con un importante diga, un 'opera di gallerie per la restituzione dell'acqua di recente restaurate!
Oggi la centrale funziona ininterrottamente con 6 turbine, con una struttura completamente rinnovata e perfezionata,  gestita da ENEL GREEN POWER.
Gli interni non meno suggestivi e luminosi comprendono la sala liberty, e sala delle turbine con sezione dei generatori non funzionanti ben visibili e esplicativi.
Le macchine in funzione, e tutte le sale che conservano preziosi dettagli liberty sono visitabili con un'esperienza interattiva unica in Italia.
 



 

SCOPRI COME VISITARLA  

Le visite guidate sono gestite da anni dalle guide e dai divulgatori culturali della Pro Loco di Trezzo, personale altamente formato e esperto che vi accompagnerà durante il vostro percorso di visita guidata.



 

La visita comprende:

Spiegazione storica e tecnica sul funzionamento dell'impianto, accesso alla sala liberty, accesso alla sala macchine con turbine in funzione e sezioni ben esplicative di quelle dismesse.
L'eperienza è adatta a tutti: appassionati, famiglie bambine(i turisti potrano visitarla solo nelle giornate di apertura previste) e sopratutto scuole (per le scuole la centrale è disponibile su prenotazione da martetì a giovedì).

 

NUOVE APERTURE AL PUBBLICO  

NUOVE APERTURE AL PUBBLICO  

 prenotazione con biglietto obbligatoria  5 novembre

ore 11:00 14:30 15:00 15:30

PER I POSTI DISPONIBILI E PER L'ACQUISTO DEL BIGLIETTO:  CLICCA QUI

 

 

Cosa serve per l'accesso:

-DOCUMENTO IDENTIFICATIVO ANCHE PER BAMBINI, RICHIESTO ANTICIPO DI 20 MINUTI, NON SARANNO FATTE ECCEZIONI DI NESSUN GENERE!PRENOTAZIONE: obbligatoria prenotando online(accoglieremo persone fino a esaurimento dei posti disponili, sono comunque previste lunghe attese, e non possiamo garantire l'accesso a chi si presenta SENZA PRENOTAZIONE).

In caso di problemi scrivere a prenotazioni@prolocotrezzo.com.
I biglietti non sono rimborsabili ma cedibili per ogni casistica, salvo annullamento delle visite predisposto da Enel o dall'Associazione per cause di forza maggiore (effetturemo rimborsi solo per questa casistica).
L'unica nostra vi di comunicazione sarà la MAIL, che vi preghiamo di lasciare corretta e non aziendale.
Divieto di Accesso a animali e assenza di bagni nella struttura.

Sarà possibile arricchire il percorso con escursioni lungo il Fiumeal Castello Visconteonavigare sull'Adda , visitare il Santuario e il Convento e Villa Cavenago-novità 2023

 

INFO IMPORTANTI E PARCHEGGI

Saranno accolti gruppi di 25 persone per ogni partenza.
E' attesa alta affluenza!
Essendo un luogo di lavoro, e la centrale attiva, non è consentito l'accesso agli animali e non sono previsiti servizi all'interno dell'impianto.
Alla domenica il centro storico è in ZTL, quindi Parcheggio in Via Falcone e Borsellino o Via Mazzini zona Conad a 10 minuti a piedi dalla Centrale (via Barnabò 12).

 

SCUOLE E DIDATTICA disponibili da settembre 2022

Enel rivolge le visite guidate infrasettimanali alla Centrale esclusivamente alle scuole.
La Centrale è visitabile tutto l’anno nei giorni martedì, mercoledì e giovedì, esclusivamente per scolaresche, dalle h 9.00 alle h 17.00. La visita ha una durata di circa 60/75 minuti.
La visita alla Centrale Idroelettrica Taccani (interno ed esterno) è completamente gratuita, offerta da ENEL ed a cura esclusivamente di Pro Loco Trezzo.

I gruppi sono di massimo 25 persone + insegnanti  (è possibile gestire in contemporanea massimo 4 gruppi).
E' possibile strutturare pacchetti di visita personalizzati,aggiungendo al pacchetto IL CASTELLO, LA NAVIGAZIONE, LE VILLE STORICHE, O UN'ESCURSIONE SUL FIUME... oppure navigando sul fiume: siamo attrezzati per garantirvi un soggiorno 1 o 1/2 giornata sul fiume Adda.
I documenti da compilare verranno inviati in risposta alla richiesta di prenotazione, la quale sarà effettiva solo alla ricezione della documentazione, compilata in ogni sua parte.

 

informazioni -info@prolocotrezzo.com 
prenotazioni - prenotazioni@prolocotrezzo.com
 cellullare 3459132210









 


Gallery





Luoghi da scoprire